Dal vangelo secondo Giovanni, Capitolo 2, versetti 13-25 Gesù, dopo che è stato rivelato dal Battista e si è rivelato lui stesso a Cana come Messia, ora, come tale, va a prendere possesso del tempio. Dal tempio-edificio si passa alla […]
Continua
Mc. 9, 2-10 Siamo ormai alla seconda parte del vangelo di Marco, quando Gesù sta andando incontro alla sua passione. La trasfigurazione aiuta a non dimenticare che colui che sta per soffrire e morire in modo ignominioso è il Figlio […]
Continua
Mc. 1, 12-15 La brevità del racconto delle tentazioni di Gesù è inversamente proporzionale alla sua densità teologico-spirituale. I vangeli sinottici concordano nel segnalare un periodo di prova particolare, alla quale Gesù viene sottoposto, per volere di Dio, dopo il […]
Continua
“Se vuoi puoi guarirmi…” Dal Vangelo secondo Marco, Capitolo 1, versetti 40-45 La lebbra rendeva ‘impuro’ colui che ne veniva colpito, lo escludeva dalla società e dalla partecipazione al culto. Doveva vivere isolato, ‘fuori dell’accampamento’ (cfr. Esodo, 9, 1-12). E […]
Continua
“Tutti ti cercano ! “ Dal Vangelo secondo Marco, Capitolo 1, versetti 29-39 Gesù non è più solo, un gruppo di quattro lo accompagna. Dopo aver presentato i personaggi, S. Marco descrive ora gli incontri di Gesù con la gente, […]
Continua
Dal Vangelo secondo Marco 1, 21-28 Il nostro brano evangelico – una specie di dramma in due atti- ci presenta non solo l’unico maestro di sapienza, ma anche il liberatore dalla potenza del male. Il primo intervento di Gesù sull’uomo […]
Continua
Dal Vangelo secondo Marco, Capitolo 1, versetti 14-20 Conversione:questa è la parola su cui la liturgia di oggi pone l’accento. E convertirsi significa, prima di ogni altra cosa, aprirsi senza riserve all’irruzione di Dio nella propria vita. Il Vangelo di […]
Continua
Gv. 1,35-42 Il tema della liturgia di oggi potrebbe essere: la domenica della vocazione. Nel brano evangelico, attraverso il gioco e il rincorrersi dei verbi, sono tracciate alcune coordinate essenziali dell’itinerario di fede: ascoltare e vedere, andare, seguire, restare, cercare […]
Continua
Dal Vangelo secondo Marco, Capitolo I, versetti 7-11 La festa liturgica di oggi è la continuazione e l’esplicitazione dell’Epifania.. A Natale gli angeli annunciarono ai pastori la manifestazione dell’amore di Dio, per l’Epifania la stella guidò i Magi a scoprire […]
Continua
Lc. 2, 22-40 Dopo il Natale la liturgia ci propone la festa della Santa Famiglia: viene subito da pensare ad un focolare domestico, a qualcosa di intimo, di statico, da vivere con i propri familiari tra di noi. Ma occorre […]
Continua