Dal Vangelo secondo Marco 7,1-8.14-15.21-23 La disputa sulla tradizione degli antichi e sulla purezza vera è uno dei rari esempi che Marco dà dell’insegnamento di Gesù (vedi anche Mc.2,1-3,6). Qui il punto centrale riguarda l’atteggiamento con cui il credente deve […]
Continua
dal Vangelo secondo Giovanni, Cap.6, vv.60-68 Siamo alla conclusione del discorso del pane di vita. Gesù ha parlato, ora tocca ai suoi uditori prendere una decisione. Il nostro brano mostra appunto l’effetto che le parole di Gesù hanno avuto sui […]
Continua
Dal Vangelo secondo Giovanni, Capitolo 6, versetti 51-58 Il nostro brano riprende il versetto conclusivo del vangelo di domenica scorsa, in cui Gesù identifica il pane disceso dal cielo con la sua carne, e questa data per la vita […]
Continua
Dal Vangelo secondo Giovanni, Capitolo 6, versetti 41-51 In queste domeniche stiamo riflettendo sul discorso del ‘pane di vita’, ed è un andare alla ricerca e alla scoperta di Gesù. Usando l’immagine del ‘pane di vita’, Gesù tenta di spiegare […]
Continua
Dal vangelo secondo Giovanni, Capitolo 6, versetti 24-35 Il nostro vangelo è la continuazione di quello di domenica scorsa, che ricordava la moltiplicazione dei pani e dei pesci, coi quali Gesù aveva sfamato una folla di cinquemila persone. Inizia oggi […]
Continua
Nessun miracolo di Gesù è così ben registrato dagli evangelisti come la moltiplicazione dei pani (Mc. 6, 34-44; Mt. 14, 14-21; Lc. 9, 12-17). Nel IV vangelo l’episodio offre lo spunto per una lunga catechesi sul pane di vita, che […]
Continua
Mc. 6, 30-34 Gesù, dopo aver inviato i discepoli in missione, li accoglie al loro ritorno e li invita ad una paura di riposo e riflessione. Il breve testo evangelico che la liturgia ci propone oggi si può scomporre in […]
Continua
Marco, Capitolo 6, versetti 7-13 L’invio dei discepoli rappresenta un momento culminante dell’attività di Gesù. Essi, dopo essere stati chiamati, lo seguono fin dall’inizio della vita pubblica (Mc.1,16-20), e ora sono mandati a due a due per continuare la […]
Continua
Mc. 6, 1-6 Il brano evangelico che la liturgia ci propone oggi acquista un valore quasi di bilancio, e crea un forte contrasto con la sezione precedente (cap.4-5), in cui Gesù ha compiuto miracoli , ed estranei e lontani hanno […]
Continua
Mc. 5, 21-43 Oggi vediamo Gairo, un capo della sinagoga. Sua figlia, che aveva 12 anni, stava al punto di morire. Egli non aveva il potere di fare nulla. Nonostante Gairo fosse uomo importante, era completamente impotente da fare alcuna […]
Continua